Zest - Round da 3 milioni per la partecipata Bikeroom
Bikeroom, partecipata di Zest attiva nella vendita di biciclette di alta gamma, ha chiuso un nuovo round di investimento da 3 milioni, che segue quello effettuato nel 2023 da 500.000 euro.
L’operazione è stata sottoscritta dal fondo Azimut Eltif – venture capital – ALIcrowd 1, che aveva già investito nei precedenti round, Vesper Holding e altri investitori.
Con questo round, Bikeroom porta il totale raccolto a 3,5 milioni e si prepara ad una fase di forte espansione in vista della stagione ciclistica 2026.
Le risorse saranno impiegate per l'espansione internazionale, con l'ingresso in nuovi mercati e il consolidamento in quelli già esistenti, per potenziare la piattaforma, migliorare l'esperienza utente e la logistica, rinforzare il team nelle aree chiave (vendite, tecnologia e customer operations).
Fondata da Matteo Maruzzi e Denis Moretti, Bikeroom si è affermata come la piattaforma di riferimento per acquistare biciclette da corsa, gravel e mountain bike nuove o usate, garantite e certificate.
Con una community in rapida espansione di appassionati e un network di negozi partner in tutta Europa, l'azienda punta a diventare il più grande marketplace globale per biciclette premium.
"Bikeroom cresce perché risolve problemi reali e strutturali del mondo del cycling: digitalizziamo i processi di vendita dei negozi specializzati, uniamo un mercato frammentato e offriamo un'esperienza d'acquisto premium per il cliente finale. Puntiamo su servizio, packaging ed esperienza utente a un livello che il settore non aveva mai visto prima", dichiara Matteo Maruzzi, co-founder e CEO di Bikeroom.
"Questo investimento apre un nuovo capitolo per Bikeroom. Il supporto degli investitori ci dà la spinta per accelerare nella visione di diventare il punto di riferimento globale per chi cerca bici di qualità, certificate e tracciabili. Il nostro obiettivo è chiaro: rendere l’acquisto di una bici premium semplice, sicuro e accessibile a ogni ciclista, ovunque nel mondo", afferma Denis Moretti, co-founder.
Guido Bocchio, Head of VC di Azimut Libera Impresa SGR S.p.A. che gestisce in delega il fondo Azimut Eltif – venture capital – ALIcrowd 1, commenta: “In un mercato italiano della bici in evoluzione riteniamo fondamentale la presenza di un player come Bikeroom, leader digitale nel settore, capace di supportare il comparto con soluzioni di digitalizzazione e automazione per i rivenditori, oltre a offrire un canale strategico per l’export di brand e venditori. Con questo round, confermiamo il nostro terzo investimento nella società, fiduciosi nella visione e nelle capacità dei fondatori, Matteo e Denis, di guidare la crescita futura”.
Chi è e cosa fa Zest Group in breve
Zest è l'acceleratore italiano per startup tech nato dalla fusione di LVenture e Digital Magics. La società possiede una linea di ricavi derivante dai servizi e dai programmi di sviluppo per le startup. Ma il vero fulcro è la generazione di valore tramite la rivalutazione delle società in portafoglio, costruito secondo una strategia diversificata; Zest, in particolare, si focalizza sui principali trend tecnologici, dall’Intelligenza Artificiale al Cleantech, fino alle innovazioni digitali applicate alla finanza o al comparto assicurativo, solo per fare alcuni esempi.
Websim Corporate Research
Websim Corporate Research possiede una view positiva sul titolo: rating Buy con target price di 0,32 euro.
Websim Corporate research è un servizio di sponsored research di Intermonte. Websim Corporate opera come corporate broker/specialist con focus su small e micro cap italiane