TINEXTA - I risultati del trimestre, ricavi +15% circa
Tinexta archivia il primo trimestre con ricavi pari a 98,4 milioni di Euro, +14,4% su base annua. [TNXT.MI]
La divisione Digital Trust ha totalizzato 51,3 milioni di Euro, +21,1%, la Cybersecurity 23,9 milioni, +15,7%. Infine, la Business Innovation ha raggiunto 25,1 milioni, +4,4%.
L’EBITDA adjusted è pari a 15,4 milioni, +2,7%. L'Ebitda ha raggiunto 8,6 milioni, -36%.
Il Risultato Operativo è negativo ed è pari a 3,1 milioni di Euro.
Il risultato netto è negativo per -2 milioni (di cui 0,6 milioni è l’utile di terzi), contro la cifra di +39,72 milioni del 1° trimestre 2023.
Risultato Netto Rettificato delle attività operative in funzionamento: 5,8 milioni -15%
Il Free Cash Flow rettificato delle continuing operations è pari a 27,2 milioni di Euro.
Indebitamento finanziario netto: 240,11 milioni (102,0 milioni al 31/12/2023).
Il Consiglio di Amministrazione conferma le aspettative di crescita dei ricavi consolidati 2024, che consolidano ABF Group e Ascertia per 12 mesi, tra il 21% ed il 23% rispetto al 2023 (circa 7% su base organica), con un EBITDA Adjusted in crescita tra il 28% ed il 32% (circa 10% su base organica).
Il rapporto di indebitamento (PFN/EBITDA Adjusted), considerando le sole acquisizioni concluse al 31 marzo 2024, è atteso tra 1,7x e 1,9x.
Il Presidente Enrico Salza ha dichiarato: “Il Gruppo Tinexta persegue il proprio progetto di crescita, organica e attraverso l’aggregazione di realtà specializzate, rimanendo fedele al proprio piano industriale che si basa su una situazione patrimoniale solida”.
L’Amministratore Delegato Pier Andrea Chevallard ha commentato: “Tutte le business unit di Gruppo hanno contribuito positivamente ai risultati del primo trimestre, sostenendo una crescita dei ricavi a doppia cifra. In particolare, la crescita del primo trimestre 2024 è stata trainata dall’incremento dell’offerta di servizi tecnologici legati alla Digital Trust e alla Cybersecurity, con l’obiettivo di rendere più sicure le infrastrutture di imprese e istituzioni pubbliche. Per quanto riguarda la BU Business Innovation, l’andamento è fortemente influenzato da una stagionalità sempre più pronunciata a favore della seconda parte dell’anno, quando è atteso che le imprese accelerino gli investimenti per l’innovazione. Confermiamo gli obiettivi di fine anno già comunicati al mercato.”