The CryptonomistThe Cryptonomist

Ottime news per Ethereum

Okuma süresi: 4 dakika

Anche oggi ci sono ottime news per Ethereum. 

A dire il vero, dal punto di vista tecnico-informatico non vi sono significative novità, ma è lato prezzo che invece da giorni si susseguono buone notizie. 

In particolare sta provando, per la prima volta in quattro anni, ad avvicinare i massimi storici. 

L’andamento del prezzo di Ethereum

Oggi per un brevissimo momento il prezzo di Ethereum è salito sopra i 4.700$. Era da novembre 2021 che non ci riusciva più. 

Il massimo storico fu registrato proprio a novembre del 2021, a quasi 4.900$, tanto che in questo momento il prezzo di ETH è solo del 4% inferiore. 

Pur essendo sceso sotto i 4.700$, è rimasto molto vicino a quella soglia psicologica, tanto che in giornata potrebbe di nuovo riuscire a riportarsi sopra. 

Da notare che ancora a fine giugno era sotto i 2.600$, pertanto sta di fatto cercando di raddoppiare il proprio valore nel giro di meno di due mesi. 

A luglio era già salito molto, ma senza riuscire a superare in modo solido i 3.900$. 

Durante la prima settimana di agosto è riuscito a riportarsi sopra i 4.000$, ed a quel punto ha iniziato un rally che risulta essere ancora in corso. 

Le previsioni

In questo momento non è affatto facile prevedere se riuscirà a far registrare nuovi massimi storici, ed eventualmente in quanto tempo, anche se in effetti il rally partito la settimana scorsa per ora sembrerebbe ancora assolutamente in atto.

Va però ricordato che sono mesi che diversi analisti sostengono che Ethereum abbia le potenzialità per far registrare nuovi massimi storici entro la fine dell’anno, soprattutto in virtù del suo recente e forte recupero. 

Infatti, se grazie al Trump-trade di fine 2024 era riuscito a riportarsi sopra i 4.000$, a partire da febbraio 2025 iniziò una fortissima correzione che lo fece precipitare a circa 1.500$. 

Quel calo era eccessivo, ed infatti a partire da maggio si è prima riportato sopra i 2.400$, e poi a luglio ha continuato risalendo fino anche oltre i 4.000$.

Con il senno di poi si può affermare che il calo dei primi mesi dell’anno era assolutamente esagerato, anche se un motivo c’era. Il problema era il quasi totale trasferimento del mercato delle memecoin su Solana, dopo che nel 2021 aveva alimentato un’enorme bolla speculativa sul prezzo di ETH facendolo arrivare a quasi 4.900$.

Il fatto è che ora il mercato delle memecoin, pur molto ridimensionato rispetto a fine 2024, è rimasto sostanzialmente su Solana, ma Ethereum è riuscito lo stesso a riemergere, grazie alle molte altre iniziative che girano sulla sua blockchain. 

Il ruolo di Bitcoin

È molto interessante anche analizzare l’andamento nel corso del tempo del prezzo di Ethereum in Bitcoin (ETHBTC). 

Nel 2021 si erano raggiunti picchi di 0,085 BTC per ETH, ma con il bear-market del 2022 iniziò una lunga fase di declino, in particolare dopo il passaggio di Ethereum da Proof-of-Work a Proof-of-Stake nel settembre di quell’anno. 

Tale declino si è praticamente concluso solamente ad aprile di quest’anno, addirittura a 0,018 BTC per ETH. 

Questo significa che in poco meno di tre anni il prezzo di Ethereum in Bitcoin ha perso il 78% dai massimi. 

In realtà ancora a agosto 2023 era ampiamente sopra gli 0,060 BTC. Quindi il vero e proprio crollo è iniziato con l’ascesa di Bitcoin di fine 2023, e si è intensificato sia con l’ascesa del 2024, sia con la correzione dei primi mesi del 2025. 

Ora comunque è risalito appena a 0,039 BTC, ovvero un livello ancora inferiore a quello di un anno fa. 

Pertanto è possibile che fino ad aprile sia stato anche Bitcoin ad aver in qualche modo favorito le sofferenza di Ethereum sul mercato crypto, e che a partire da maggio invece la risalita di Bitcoin abbia in qualche modo aiutato anche la risalita di Ethereum. 

Non va dimenticato che il maggior prezzo mai registrato per 1 BTC è stato segnato poco meno di un mese fa. Ovvero quando il prezzo di Ethereum in Bitcoin era risalito a 0,032 BTC. 

La previsione di Standard Chartered 

Standard Chartered ormai ci ha abituato alla pubblicazione di previsioni sui prezzi delle crypto, spesso oltretutto bullish.

Ebbene, la società ultimamente ha alzato le sue previsioni sul prezzo di ETH per il 2025 a 7.500$. Mentre nei mesi scorsi si era limitata a prevedere il raggiungimento dei 4.000$.

Alla base di questa revisione delle sue previsioni c’è la considerazione che vi sia in corso un’impennata degli acquisti istituzionali di ETH, e l’accelerazione dell’adozione delle stablecoin in seguito all’approvazione delle nuove normative negli Stati Uniti.

Secondo Standard Chartered, molte cose sono cambiate dal loro ultimo aggiornamento delle previsioni a marzo. 

Ma le novità potrebbero non essere ancora finite, ed è proprio sulla base di questo assunto che hanno aggiornato le loro previsioni molto al rialzo. 

In particolare da un lato ci sono i tentativi tecnici di aumentare la capacità della blockchain di Ethereum di validare un numero sempre maggiore di transazione. D’altra parte, c’è la sempre maggiore adozione delle stablecoin, di cui le due principali sono attive nel complesso soprattutto su Ethereum.