Ethereum derivati: resilienza dell’OI malgrado la debolezza del prezzo
Nel primo semestre del 2025, Ethereum ha attraversato una delle sue fasi più difficili sul mercato spot, ma il comparto dei derivati ha mostrato una sorprendente resilienza.
Secondo il report semestrale 2025 di CoinGlass, l’open interest (OI) sui derivati ETH ha raggiunto livelli record, segnalando che, nonostante il calo del prezzo, Ethereum resta un asset strategico per trader professionali e operatori istituzionali.
In questo articolo analizziamo i numeri, le dinamiche e le prospettive del mercato dei derivati su Ethereum.
OI in crescita sui derivati Ethereum (ETH): oltre $30 miliardi
L’open interest sui futures ETH ha superato i $30 miliardi a maggio 2025, un record storico per Ethereum.
CoinGlass evidenzia che, pur in un contesto di prezzi spot depressi (ETH è sceso da $3.700 a gennaio a circa $2.500 a giugno), l’interesse per i derivati ETH è rimasto robusto. Questo è segno che gli operatori continuano a utilizzare gli strumenti derivati su ETH per strategie di copertura, speculazione o arbitraggio.
Binance guida il mercato dei derivati su Ethereum
Tra gli exchange, Binance ha confermato la leadership nel mercato dei derivati ETH. Al 1° giugno, i contratti futures su ETH aperti su Binance ammontavano a circa 2,354 milioni ETH, per un controvalore di circa $6 miliardi.
Questo conferma che, per quanto Ethereum abbia perso terreno rispetto a Bitcoin sui mercati spot, sui derivati mantiene un ruolo fondamentale per trader retail e professionali.
Perché i derivati reggono mentre il prezzo cala?
- Copertura: Molti investitori usano futures e opzioni per coprirsi contro ulteriori ribassi del prezzo spot.
- Strategie di arbitraggio: I professionisti sfruttano la volatilità per generare profitti indipendentemente dalla direzione del mercato.
- Speculazione sulla volatilità: Ethereum rimane un asset volatile e interessante per trader a breve termine.
Rischi e considerazioni
Nonostante la resilienza dell’OI, il comparto ETH rimane esposto a rischi legati a:
- Mancanza di catalizzatori forti (come l’approvazione di un ETF spot con staking).
- Competizione sempre più aggressiva da parte di altre chain.
- Eventuali episodi di liquidazioni di massa in caso di eccesso di leva.
Secondo CoinGlass, questi fattori potrebbero limitare il potenziale di upside dell’OI nel breve termine.
Ethereum (ETH): prospettive per fine 2025
CoinGlass suggerisce che, nella seconda metà del 2025, l’open interest sui derivati ETH potrebbe rimanere elevato, ma difficilmente crescerà in modo sostenuto senza nuove narrative o innovazioni significative. L’approvazione degli ETF spot con staking sarebbe il catalizzatore più probabile per rinnovare l’interesse sul mercato.
Il primo semestre del 2025 ha confermato la resilienza del mercato dei derivati su Ethereum, malgrado la debolezza del prezzo spot. Questo dimostra che ETH conserva una posizione strategica per trader professionali grazie alla sua liquidità e volatilità.
Gli investitori dovrebbero continuare a monitorare la leva media e gli sviluppi normativi per evitare di esporsi a rischi eccessivi e cogliere eventuali opportunità.